Si presentano n. 6 schemi di delibere di giunta comunale e di consiglio comunale per l’approvazione degli schemi di DUP, nota integrativa e schemi di bilancio nonché le deliberazioni del C.C. di approvazione del DUP, nota integrativa e Bilancio. Le delibere sono aggiornate al DL 41/2021 (c.d. Decreto Sostegni) che consente la posposizione del termine per l’approvazione del PEF e delle aliquote della TARI (ovviamente chi avesse già approvato gli atti in parola andrà ad indicare le correlate delibere). Gli schemi possono essere utilizzati anche dai Comuni con meno di 5mila abitanti che possono adottare il c.d. DUP semplificato come previsto nel principio contabile 4/1. Gli schemi, evidentemente, possono essere utilizzati – adeguando i riferimenti temporali – anche nel caso di approvazione del DUP e del Bilancio relativo alle annualità 2022/2024.
Gli schemi da adattare per la costituzione dell'Ufficio Statistica (presso i servizi anagrafici) ai sensi dell'art. 3 d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322
Il gemellaggio costituisce la modalità attraverso la quale uno o più Comuni – anche dislocati in stati diversi – in considerazione delle affinità che li caratterizzano (tradizioni, economia, vocazione turistica, storia, determinate produzioni, ecc.) esprimono l’impegno a rafforzare rapporti di amicizia tra le rispettive comunità, a realizzare occasioni di incontro, a sviluppare forme di collaborazione che valorizzino lo specifico di ciascuna in un’ottica di partenariato.
Conferenza di servizi istruttoria e conferenza preliminare per progetto di opere pubbliche - Conferenza di servizi semplificata - Conferenza di servizi simultanea - Atti procedimentali
La pratica aggiornata al Piano 2023-25 contiene gli schemi relativi agli adempimenti per l’adozione del piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT), quale sezione del PIAO. L’ANAC ha approvato con deliberazione n. 7 del 17 gennaio 2023 il PNA 2022, con pubblicazione di avviso in G.U. n. 24 in data 30 gennaio 2023. Con comunicato del Presidente del 17 gennaio 2023 è stato reso noto che al fine di concedere alle amministrazioni un periodo congruo, oltre il 31 gennaio, per dare attuazione sostanziale e non meramente formale alla programmazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza per l’anno 2023, il Consiglio dell’ANAC ha valutato l’opportunità di differire al 31 marzo 2023 il termine del 31 gennaio previsto per l’approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) unitamente a quello del PIAO, tenuto anche conto del parere espresso dalla Conferenza Unificata sul punto. Per i soli Enti locali, il termine ultimo per l’approvazione del PIAO è fissato al 30 maggio 2023 a seguito del differimento del termine per l’approvazione del bilancio al 30 aprile 2023 disposto dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, co. 775).
A cura dell'avv. Ernesto Belisario
A cura dell'avv. Ernesto Belisario
A cura dell'Avv. Ernesto Belisario
La sezione è protetta. Inserire il codice di abilitazione ricevuto via posta elettronica al momento della registrazione dell'abbonamento al servizio