Regolamenti e atti amministrativi
-
AFFIDAMENTI DIRETTI (D.LGS. N. 36/2023) - A1365AMWEB
-
ADEMPIMENTI POST ELEZIONI AMMINISTRATIVE: SCHEMI DI ATTI PROPEDEUTICI E DI DELIBERAZIONI (DI CONSIGLIO E DI GIUNTA) - A1600AMWEB
Una serie di atti per gli ordinari adempimenti degli uffici amministrativi imposti dalle consultazioni elettorali per l’elezione dei sindaci e dei consiglieri
-
PROSECUZIONE (FACOLTATIVA) DELLE RIUNIONI DA REMOTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI (CONSIGLIO COMUNALE, GIUNTA COMUNALE E COMMISSIONI) - A1945AMWEB
Al 31 marzo 2022 scorso, come noto, cessa l’emergenza sanitaria e quindi la possibilità – pur nell’ambito di regole generali – di operare in deroga (in particolare per le sedute degli organi collegiali dell’ente). Di seguito quindi uno schema di regolamento ed annessa proposta di delibera consiliare che consente la prosecuzione delle modalità in remoto ma in modo da assicurare partecipazione e consapevolezza dei componenti e del segretario verbalizzante. Si tratta di misure facoltative che consentono di operare in sicurezza prevenendo ulteriori forme di diffusione del virus da intendersi, quindi, come modalità – fino a copertura normativa – eccezionale. Si rimarca quindi che la possibilità disciplinata dallo schema di regolamento, in assenza di una norma specifica, può essere utilizzata solo in situazioni particolari in cui, oggettivamente risulterebbe impossibile far funzionare gli organi collegiali dell’ente.
-
REGOLAMENTO COMUNALE DI ATTUAZIONE DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE DELLO STATUTO COMUNALE - A1943AMWEB
La pratica si compone dello schema consiliare di approvazione del regolamento e di un testo di regolamento che fornisce una prima disciplina per l’attuazione concreta degli istituti di partecipazione che normalmente vengono richiamati nello Statuto comunale e che, spesso, non vengono attivati se non su richiesta espressa dei cittadini. Si tiene conto del fatto che a partecipare alla vita cittadina potrebbero essere non solo i residenti (anche in forma associata) ma soggetti che seppur non residenti hanno un legale al territorio per motivi di studio, lavoro o di semplice partecipazione attiva (associazioni culturali e similari). Lo schema di regolamento, da adattare, fornisce pertanto una prima traccia a chi intenda attivare, con una disciplina di dettaglio, i vari istituti.
-
ISTITUZIONE/MODIFICA/ADEGUAMENTO AL CONTRATTO COLLETTIVO DI COMPARTO 2016/2018 DELL’AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE CON ATTI CORRELATI E NECESSARI - A1944AMWEB
Il fascicolo, per i servizi amministrativi/del personale si compone dei vari atti necessari per l’istituzione/modifica/adeguamento della c.d. Area delle posizioni organizzative e quindi per la individuazione, ad opera del Sindaco, nei Comuni privi di dirigenti dei responsabili di servizio incaricati delle funzioni dirigenziali ex artt. 107 e 109 del decreto legislativo 267/2000. Oltre agli atti necessari per la procedura, e quindi delibere, regolamento, determinazioni, decreti, il fascicolo è completato dallo schema di un decreto (eventuale) del nominato responsabile del servizio per l’attribuzione delle specifiche responsabilità ex art. 70 quinques del Contratto Collettivo del 21 maggio 2018.
-
SERVIZIO ANAGRAFE, STATO CIVILE / ELETTORALE - A1952AMWEB
Il fascicolo tiene conto – e collaziona – gli atti (schema di delibera e schema di determinazioni) di uso frequente per gli istruttori del servizio Anagrafe (da intendersi con gli uffici/servizi classici di riferimento, Stato Civile, Elettorale) in modo da consentire l’immediata disponibilità di schema da adattare.
-
CONFERIMENTO DI CIVICHE BENEMERENZE E CITTADINANZA ONORARIA - A1977AMWEB
La pratica si compone dello schema di regolamento per il conferimento, concessione, di Civiche Benemerenze, comprese la Cittadinanza Onoraria, a soggetti che si siano distinti nei vari campi di attività, culturali e sociali e/o per azioni che abbiano dato un particolare lustro alla comunità. Integrano la pratica, lo schema, adattabile, di deliberazione di Consiglio Comunale che approva il regolamento (con le varie indicazioni anche sui registri/albi in modo da tenere aggiornati riconoscimenti), lo schema di avviso per le pubbliche segnalazioni in modo da creare il giusto coinvolgimento dell’intera comunità e, infine, lo schema di delibera consiliare di conferimento del riconoscimento.
-
SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE - A1978AMWEB
Nei Comuni di maggiori dimensioni (o, comunque, importanti per storia, monumenti e quant’altro) allo scopo di dare una disciplina unitaria alla materia, le attività comunque legate al cerimoniale hanno trovato definizione in appositi regolamenti. In pratica, anziché normare partitamente determinati aspetti o singoli istituti, si è ritenuto conveniente riunirli in un corpus organico di disposizioni.
-
GEMELLAGGIO - A1979AMWEB
Il gemellaggio costituisce la modalità attraverso la quale uno o più Comuni – anche dislocati in stati diversi – in considerazione delle affinità che li caratterizzano (tradizioni, economia, vocazione turistica, storia, determinate produzioni, ecc.) esprimono l’impegno a rafforzare rapporti di amicizia tra le rispettive comunità, a realizzare occasioni di incontro, a sviluppare forme di collaborazione che valorizzino lo specifico di ciascuna in un’ottica di partenariato.
-
GESTIONE DEGLI OBBLIGHI DI VERIFICA DEL GREEN PASS PER L'ACCESSO AL LUOGO DI LAVORO NEL PUBBLICO IMPIEGO - A1980AMWEB
Di seguito la pratica per la gestione degli obblighi di verifica del Green Pass per l'accesso al luogo di lavoro nel pubblico impiego alla luce del decreto legge 127/2021 e delle Linee guida ministeriali.
-
UFFICIO ISTAT E CENSIMENTO - A1981AMWEB
Gli schemi da adattare per la costituzione dell'Ufficio Statistica (presso i servizi anagrafici) ai sensi dell'art. 3 d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322
-
APPROVAZIONE DUP E BILANCIO 2021/2023 - A1965AMWEB
Si presentano n. 6 schemi di delibere di giunta comunale e di consiglio comunale per l’approvazione degli schemi di DUP, nota integrativa e schemi di bilancio nonché le deliberazioni del C.C. di approvazione del DUP, nota integrativa e Bilancio. Le delibere sono aggiornate al DL 41/2021 (c.d. Decreto Sostegni) che consente la posposizione del termine per l’approvazione del PEF e delle aliquote della TARI (ovviamente chi avesse già approvato gli atti in parola andrà ad indicare le correlate delibere). Gli schemi possono essere utilizzati anche dai Comuni con meno di 5mila abitanti che possono adottare il c.d. DUP semplificato come previsto nel principio contabile 4/1. Gli schemi, evidentemente, possono essere utilizzati – adeguando i riferimenti temporali – anche nel caso di approvazione del DUP e del Bilancio relativo alle annualità 2022/2024.
-
APPALTI PNRR/PNC IN UNIONE DI COMUNI IN ADEMPIMENTO DELLE PRESCRIZIONI DI CUI ALL’ART. 52 DEL D.L. 77/2021 E ART. 10 DEL D.L. 176/2022 - D.LGS. 50/2016 - A1990AMWEB
Il decreto “Aiuti-quater” (d.l. 18 novembre 2022, n. 176, ‘‘Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica’’, pubblicato in G.U. n. 270 del 18 novembre 2022, in corso di conversione in legge), in fase di conversione, contiene, la lettura corretta dei vincoli imposti dall’art. 52 del d.l. n. 77/2021 in tema di rapporti tra Comuni non capoluogo e appalti finanziati anche solo in parte dal PNRR/PNC. La “pratica”, al fine di consentire ai Comuni non capoluogo – che dovessero appaltare beni/servizi/lavori, finanziati anche solo in parte dal PNRR/PNC (o finanziamenti magari non nativi confluiti nel PNRR) per importi pari o superiori ai 139mila euro per beni/servizi e importi pari o superiori ai 150 mila euro per lavori – di avviare le procedure di affidamento si compone di: - schema di delibera consiliare di approvazione della convenzione per utilizzare la stazione appaltante dell’unione dei comuni; - schema di convenzione (lo schema è adattabile anche al caso in cui la stazione appaltante da utilizzare non sia in Unione di Comuni).
-
CONFERENZA DEI SERVIZI - L0183WEB
Conferenza di servizi istruttoria e conferenza preliminare per progetto di opere pubbliche - Conferenza di servizi semplificata - Conferenza di servizi simultanea - Atti procedimentali