
ARANSegnalazioni: focus su lavoro straordinario, turn over, licenziamento disciplinare
Disponibile il nuovo numero della newsletter che approfondisce tematiche di rilievo per il personale della Pubblica Amministrazione
17 APRILE 2025
Disponibile il nuovo numero di AranSegnalazioni, la newsletter dell’ARAN, nata per fornire informazioni e documenti che hanno riflessi sulla gestione e l’amministrazione del personale della Pubblica Amministrazione.
Il numero 6 della newsletter, pubblicato il 9 aprile 2025, riassume le ultime novità in ambito contrattuale, giurisprudenziale ed economico relative al pubblico impiego.
Tra i chiarimenti applicativi più rilevanti per il comparto Sanità, si segnalano le indicazioni sul diritto alla conservazione del posto in caso di dimissioni durante il periodo di prova e sulle regole per i contratti a tempo determinato per vincitori di concorso. Per l’area Istruzione e Ricerca, viene chiarito che i giorni di ferie residui vanno riadattati in base alla nuova distribuzione settimanale del lavoro, mentre gli assistenti amministrativi con seconda posizione economica non possono rifiutare incarichi da DSGA.
Sul fronte giuridico, la Corte di Cassazione ha ribadito che nel pubblico impiego il lavoro straordinario è retribuito solo se preventivamente autorizzato, mentre per gli avvocati interni agli enti pubblici i compensi non sempre possono essere considerati “arretrati” ai fini fiscali.
Rilevante anche la conferma che il licenziamento disciplinare può derivare da condotte extralavorative che ledano la fiducia del datore. In ambito economico, la Ragioneria dello Stato ha fornito indicazioni operative sulla riduzione del turn over 2025, mentre Confindustria prevede una modesta ripresa delle retribuzioni reali (+2,8% nel biennio). Infine, il World Economic Forum richiama l’attenzione sul valore strategico del benessere lavorativo, con impatti positivi su salute, produttività e risultati aziendali.