News

ANCI redige una nota sintetica che illustra le principali disposizioni del Decreto PA

Il Decreto PA introduce diverse misure riguardanti il personale delle amministrazioni pubbliche, di particolare interesse per Comuni e Città metropolitane
 
 
 
 

24 MARZO 2025

Il 14 marzo 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni“. Questo provvedimento introduce diverse misure riguardanti il personale delle amministrazioni pubbliche, molte delle quali di particolare interesse per Comuni e Città metropolitane.​
 
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha redatto una nota sintetica che illustra le principali disposizioni del decreto-legge rilevanti per gli enti locali, alcune delle quali recepiscono specifiche richieste avanzate dall’Anci stessa. La nota offre un’analisi dettagliata delle misure adottate, fornendo chiarimenti e indicazioni operative per una corretta applicazione delle nuove normative.​
Per scaricare la nota sintetica redatta dall’Anci sul Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25, è possibile visitare la sezione “Note di Lettura Anci” sul sito ufficiale dell’Associazione: . In questa sezione, oltre alla nota sul decreto in oggetto, sono disponibili ulteriori documenti e approfondimenti su provvedimenti legislativi di interesse per gli enti locali.​
 
Si consiglia agli amministratori e al personale degli enti locali di consultare la nota per una comprensione approfondita delle nuove disposizioni e per adeguare le proprie procedure interne in conformità alle recenti normative.
Si legga anche:
-Carriere nella PA: nuove regole più trasparenti dei concorsi
 
Ulteriori interventi per gli Enti locali
Reclutamento dei giovani e stabilizzazione del precariato
Riforma della mobilità e delle graduatorie concorsuali
Ulteriori interventi per gli Enti locali
Indice
Reclutamento dei giovani e stabilizzazione del precariato
Riforma della mobilità e delle graduatorie concorsuali
Ulteriori interventi per gli Enti locali
Reclutamento dei giovani e stabilizzazione del precariato
Uno degli obiettivi principali del decreto è attrarre giovani talenti nella PA, con particolare attenzione ai diplomati ITS (Istituti Tecnologici Superiori). I Comuni e le Città metropolitane potranno destinare fino al 10% delle capacità assunzionali a candidati in possesso di diplomi specialistici in tecnologie applicate. Questi contratti, inizialmente a tempo determinato, potranno essere trasformati in rapporti a tempo indeterminato, previo conseguimento della laurea e valutazione positiva del servizio prestato.
Parallelamente, il decreto interviene sul precariato degli assistenti sociali, prorogando al 2025 il termine per la stabilizzazione del personale assunto a tempo determinato grazie ai fondi previsti dalla Legge di Bilancio 2018. Questa misura è considerata essenziale per garantire continuità nell’erogazione dei servizi di welfare.
 
Riforma della mobilità e delle graduatorie concorsuali
Il provvedimento introduce una nuova disciplina della mobilità propedeutica ai concorsi pubblici, che entrerà in vigore dal 2026. Le amministrazioni dovranno destinare almeno il 15% delle facoltà assunzionali alle procedure di mobilità, con priorità per il personale già in comando o fuori ruolo da almeno 12 mesi. Tuttavia, l’ANCI ha espresso perplessità sulla rigidità della norma per i Piccoli Comuni, che potrebbero trovarsi in difficoltà a gestire le nuove regole.
Un’altra modifica rilevante riguarda le graduatorie concorsuali, il cui periodo di validità viene ripristinato a tre anni per gli Enti locali. Inoltre, si chiarisce che lo scorrimento delle graduatorie potrà avvenire per qualsiasi esigenza dell’ente, e non solo in caso di rinuncia o dimissioni dei vincitori.
 

Ulteriori interventi per gli Enti locali

Il decreto affronta anche altre questioni di rilievo per la PA, tra cui:
– Sostegno ai Piccoli Comuni per l’attuazione del PNRR: incremento delle risorse per il reclutamento di personale e trattamento economico dei segretari comunali.
– Misure per gli Enti locali nei crateri sismici del 2009 e 2016, con estensione della possibilità di ricorrere al cosiddetto “scavalco d’eccedenza”.
– Sospensione delle limitazioni sugli idonei in graduatoria per gli anni 2024 e 2025, facilitando l’assunzione di personale negli Enti locali.
Infine, il decreto prevede lo sblocco del limite al trattamento economico accessorio per i dipendenti statali, una misura che l’ANCI critica perché esclude il comparto delle funzioni locali, storicamente meno retribuito nonostante il crescente carico di responsabilità.