News

Nuovi orientamenti ARAN in materia di progressioni economiche, stipendi, welfare, personale

I pareri, pubblicati il 14 gennaio 2025, trattano diverse questioni riguardanti il CCNL Funzioni Locali
 
 
 
 

20 GENNAIO 2025

L’ARAN ha recentemente pubblicato una nuova serie di pareri datati 14 gennaio 2025, fornendo chiarimenti essenziali su diverse questioni applicative del più recente CCNL delle Funzioni Locali.
Gli approfondimenti riguardano progressioni economiche, stipendi, ricostituzione del rapporto di lavoro e welfare integrativo, offrendo agli Enti locali linee guida preziose per la gestione del personale.
 
– CFL263: è escluso che l’esperienza maturata dal personale presso una società in house, cui si applica il CCNL commercio terziario, possa essere valorizzata ai fini dell’istituto delle progressioni economiche;
– CFL264: relativamente alla spettanza al personale della Polizia Locale della maggiorazione stipendiale di cui all’art. 96 del CCNL 16/11/2022, il requisito che legittima tale maggiorazione, ossia l’attribuzione formale delle funzioni di coordinamento, deve sussistere al momento della decorrenza della progressione economica;
– CFL265: in caso di cambio di funzioni (es. revoca dell’incarico di coordinamento), non sono previste forme di decurtazione dei differenziali stipendiali maggiorati acquisiti ai sensi degli artt. 92, 96 e 102 del CCNL 16/11/2022, i quali diventano a tutti gli effetti componenti stipendiali;
– CFL266: al dipendente che chiede la ricostituzione del rapporto di lavoro ai sensi dall’art. 26 del CCNL del 16/11/2022, ciò è consentito soltanto nella “medesima posizione ricoperta”, da intendersi come inquadramento, cui corrispondano mansioni comunque equivalenti a quelle svolte al momento della cessazione;
– CFL267: nel caso del dipendente che ha risolto il rapporto nel corso del periodo di prova e, successivamente, chieda la ricostituzione del rapporto, in caso di accoglimento di tale richiesta (il che è a totale discrezione dell’ente), il lavoratore dovrà effettuare il periodo di prova che a suo tempo non era stato concluso e /o superato;
– CFL268: al dipendente transitato all’Area superiore per effetto di progressione ex art. 13, comma 6, del CCNL 16/11/2022, che dopo la firma del nuovo contratto individuale di lavoro presenti la richiesta di rinuncia alla progressione chiedendo, contestualmente, il ripristino del precedente inquadramento in Area inferiore di appartenenza, si applica la disciplina contrattuale prevista in materia di periodo di prova;
– CFL269: il dipendente assunto in corso d’anno presso un ente locale per superamento di un concorso, vanta il diritto a concorrere, con il restante personale, al riconoscimento dei permessi per diritto allo studio nella misura massima prevista di 150 ore;
– AFL93: il welfare integrativo a favore dei segretari comunali e provinciali può essere finanziato attingendo dalle risorse del Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti.