
Contributi regionali ai Comuni lombardi per le funzioni sismiche
La Regione Lombardia stanzia oltre 323 mila euro per sostenere le amministrazioni nelle attività di vigilanza e controllo sulle costruzioni in zone a rischio sismico
24 SETTEMBRE 2025
La Regione Lombardia ha approvato il decreto del 10 luglio 2025 n. 9799, con cui viene messo a disposizione un fondo di 323.300 euro per le funzioni sismiche dei Comuni lombardi classificati in zona sismica 2 e 3. L’iniziativa, in attuazione della legge regionale n. 33/2015, mira a sostenere gli Enti locali nello svolgimento delle funzioni trasferite in materia di opere e costruzioni, garantendo maggiore attenzione alla prevenzione e alla sicurezza del territorio.
Destinatari e criteri di ripartizione
I beneficiari del bando sono
202 Comuni, singoli o associati, individuati dall’allegato 7 dell’ordinanza della Protezione Civile n. 978/2023. Per i
57 Comuni in zona sismica 2 è previsto un contributo massimo di
5mila euro, mentre i
145 Comuni in zona sismica 3 potranno ricevere fino a
2.500 euro ciascuno. Le domande saranno finanziate in ordine di arrivo fino a esaurimento delle risorse disponibili, con la possibilità di premialità aggiuntive per i Comuni di zona 2 in base al numero di autorizzazioni sismiche rilasciate nel 2024.
Spese ammissibili e modalità di rendicontazione
I contributi potranno coprire diverse tipologie di spese: ore di lavoro straordinario del personale tecnico, manutenzione dei sistemi informatici per la gestione delle pratiche, incarichi professionali, corsi di formazione, gestione in forma associata delle funzioni, oltre a verifiche tecniche previste dalla normativa nazionale. L
e spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2025, data entro cui andrà presentata la rendicontazione, mentre la liquidazione dei contributi avverrà entro il
28 febbraio 2026.
Presentazione delle domande
Le amministrazioni interessate dovranno presentare la domanda esclusivamente online sulla piattaforma regionale
Bandi e Servizi (
www.bandi.regione.lombardia.it) fino alle ore
16:00 del 31 ottobre 2025. La procedura è a sportello: le richieste saranno valutate in ordine di arrivo, previa verifica della documentazione allegata e della conformità ai requisiti richiesti.
Il bando è pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul portale dedicato.