News

La Lombardia verso l’adeguamento alla modulistica edilizia regionale: nuova SCIA per l’agibilità

La deliberazione n. XII/ 5001 del 15 settembre 2025: uniformare e digitalizzare la modulistica
 
 
 
 

22 SETTEMBRE 2025

La deliberazione n. XII/5001 del 15 settembre 2025 si inserisce nel contesto normativo attraverso cui la Regione Lombardia adegua la propria modulistica edilizia regionale ai sensi del d.l. n. 69/2024 e convertito con modificazioni dalla legge n. 105/2024, e dagli accordi raggiunti in Conferenza Unificata tra Governo, Regioni, ANCI e UPI. In particolare, si aggiorna la Segnalazione certificata per l’agibilità (SCIA per agibilità).

Modulistica edilizia nazionale

L’accordo del 30 luglio 2025 in sede di Conferenza Unificata ha previsto modifiche alla modulistica edilizia nazionale, che le Regioni sono tenute ad adeguare entro il 30 settembre 2025, mentre i Comuni dovranno adeguarsi entro il 30 ottobre dello stesso anno per garantire uniformità su tutto il territorio.

Relazione tecnica asseverazione agibilità

La principale novità riguarda il modulo regionale “Relazione tecnica asseverazione agibilità”, parte integrante della SCIA per l’agibilità. Questo documento, predisposto dal professionista abilitato, attesta la conformità dell’immobile in materia di: sicurezza, igiene, salubrità, prestazione energetica, requisiti acustici, barriere architettoniche e prevenzione incendi.
L’aggiornamento prevede l’obbligo di predisporre una versione digitale in pdf editabile e un schema dati XML per favorire interoperabilità e scambio informativo tra le PA.

Indicazioni operative

Dal punto di vista operativo, i professionisti tecnici dovranno utilizzare la nuova modulistica già aggiornata, garantendo dichiarazioni puntuali e veritiere sui requisiti dell’edificio. La SCIA per agibilità potrà essere presentata sia per l’intero immobile sia per singole porzioni o unità immobiliari funzionalmente autonome, purché rispettino le condizioni di legge (art. 24 d.P.R. 380/2001).
I Comuni saranno chiamati a diffondere tempestivamente la modulistica aggiornata, pubblicandola sui propri portali e adeguando i sistemi informatici.