IFEL pubblica due nuovi vademecum su IMU e TARI per potenziare la gestione e l’accertamento dei tributi locali
Le guide, realizzate nell’ambito del “Progetto Riscossione”, offrono strumenti operativi, casi pratici e metodologie per migliorare la capacità di gestione delle entrate comunali e rafforzare l’autonomia finanziaria degli enti locali
7 NOVEMBRE 2025
La Fondazione IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) ha diffuso due nuovi Vademecum dedicati alla gestione e all’attività di accertamento dell’IMU e della TARI, nell’ambito del “Progetto Riscossione”, il programma volto a sostenere i Comuni nel recupero e nella corretta amministrazione delle proprie entrate. Le pubblicazioni, rivolte a funzionari, responsabili e operatori degli uffici tributi, rappresentano un importante strumento di supporto tecnico e formativo per potenziare la capacità gestionale e di controllo della fiscalità locale.
TARI: controllo, compliance e sostenibilità gestionale
Il Vademecum sulla TARI si concentra sul miglioramento della gestione ordinaria e delle attività di controllo del tributo sui rifiuti. Il testo analizza i principali aspetti normativi, gestionali e applicativi, ponendo particolare attenzione alla fase dell’accertamento e alle strategie per favorire la compliance volontaria dei contribuenti.
Attraverso un approccio operativo e multidisciplinare, la guida integra riferimenti giurisprudenziali, esempi pratici e buone prassi amministrative, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza tecnica degli operatori e di promuovere una gestione più efficiente, sostenibile e coerente con i principi di equità fiscale e qualità del servizio pubblico.
IMU: l’accertamento come leva di autonomia finanziaria
Il secondo Vademecum, dedicato all’IMU, affronta il tema dell’accertamento del tributo cardine della finanza locale, ponendo l’accento sulla sua funzione strategica per l’autonomia finanziaria dei Comuni.
Partendo da una ricostruzione aggiornata dell’impianto normativo e giurisprudenziale, il volume propone metodologie di lavoro sistematiche e integrate, strumenti di analisi e modelli organizzativi replicabili per rafforzare la capacità operativa degli uffici tributi. Ampio spazio è dedicato alle buone pratiche di controllo e alla valorizzazione delle banche dati come risorsa chiave per una fiscalità locale più moderna ed efficace.
Un percorso di rafforzamento delle competenze comunali
I due Vademecum non si limitano a raccogliere disposizioni di legge, ma si configurano come strumenti dinamici e formativi, volti a promuovere una gestione evoluta delle entrate comunali. Integrando analisi normativa, esperienze applicative e soluzioni innovative, IFEL intende consolidare la cultura della riscossione e fornire ai Comuni strumenti concreti per rendere la loro azione più efficiente, trasparente e orientata ai risultati.
Entrambi i volumi sono disponibili sul sito del Progetto Riscossione IFEL, insieme a materiali di approfondimento e aggiornamenti dedicati alla gestione delle entrate locali.