News

Immobili-merce e dichiarazione IMU: la Corte campana conferma l’efficacia pluriennale

25 SETTEMBRE 2025

Nella rassegna del 15 settembre 2025 il Dipartimento della Giustizia Tributaria ha richiamato la sentenza n. 3993/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania.

 
I giudici hanno chiarito come la dichiarazione necessaria per fruire dell’esenzione IMU sugli immobili-merce, prevista dall’art. 2, comma 5-bis, D.L. n. 102/2013, produce effetti anche per le annualità successive, purché non mutino i dati dichiarati che incidono sul presupposto impositivo.
La decisione si discosta dalla pronuncia di primo grado, che aveva negato l’ultrattività della dichiarazione, limitandone gli effetti all’anno d’imposta di riferimento. La Corte campana ha invece valorizzato l’orientamento della Cassazione in tema di abitazione principale del personale delle Forze armate e di polizia (Cass. civ., sez. V, 6 giugno 2019, n. 15316), secondo cui, pur restando preclusa la retroattività del beneficio se la dichiarazione è tardiva, la sua efficacia si proietta comunque per gli anni successivi.
 
Ulteriore conferma proviene dall’art. 1, comma 769, L. n. 160/2019 (legge di bilancio 2020), che ha sancito il principio della valenza pluriennale delle dichiarazioni IMU, principio che la giurisprudenza ha esteso anche all’esonero per i beni-merce.