E0577IWEB

APPROVAZIONE ALIQUOTE NUOVA IMU - ANNO 2023

Pratica

  • 10 FEBBRAIO 2022

    il prodotto è stata integrato con un’interessante nota che fornisce indicazioni sulle procedure da adittare per l’approvazione delle aliquote IMU per l’anno 2022 e, contestualmente, fornisce suggerimenti per evitare di non completare nei termini gli adempimenti di legge (cod. E0577/0).

  • 21 DICEMBRE 2021

    il prodotto è stato aggiornato al fine dell’approvazione delle aliquote IMU per l’anno 2022.

  • 6 OTTOBRE 2020

    L’art. 1, comma 739 e seguenti della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ha istituito la “nuova” IMU in sostituzione della previgente imposta municipale propria (IMU) e con la contestuale abrogazione della TASI. Così, dal 1°gennaio 2020, gli uffici tributi comunali sono tenuti a gestire questo nuovo tributo con l’approvazione del regolamento e delle aliquote per l’anno 2020. Il termine per adempiere era stato inizialmente fissato al 30 giugno, ad opera dell’art. 1, comma 779, della Legge n. 160/2019, svincolandolo da quello di approvazione del bilancio di previsione. Ora con l’intervento dell’art. 138, del D.L. n. 34/2020, che ha abrogato la disposizione sopra richiamata, è stato ripristinato il vecchio meccanismo. Pertanto, considerato che ad opera dell’art. 53, comma 7, del D.L. n. 104/2020 (decreto “agosto”) è stato differito il termine di approvazione del bilancio di previsione al 31 ottobre 2020, la delibera di approvazione delle aliquote della “NUOVA” IMU può essere approvata entro tale data.

  • 16 SETTEMBRE 2020

    APPROVAZIONE MAGGIORAZIONE IMU (EX MAGGIORAZIONE TASI) Con l’istituzione della “nuova” IMU, ad opera dell’art. 1, comma 739 e seguenti della Legge n. 160/2019, è stata prevista anche la possibilità di applicare la ex- maggiorazione TASI, a norma del comma 755. Tuttavia, stante il suo riferimento al comma 754, la possibilità di manovra dei Comuni era ridotta rispetto alla normativa previgente.  Ora, con l’intervento dell’art. 108 del D.L. n. 104/2020 (cosiddetto “decreto agosto), è stata ripristinata la facoltà già concessa in vigenza di TASI, con applicazione di una maggiorazione che riproduce il medesimo gettito che il Comune poteva ottenere grazie alle previsioni pregresse. Al fine di procedere speditamente a tale approvazione di maggiore aliquota, Maggioli Modulgrafica proporne la relazione e l’apposita delibera di Consiglio Comunale che consente al Comune di mantenere lo stesso gettito del 2019.

L'ESPERTO RISPONDE

La sezione è protetta. Inserire il codice di abilitazione ricevuto via posta elettronica al momento della registrazione dell'abbonamento al servizio