Legge di Bilancio 2026: l’impatto finanziario della manovra
Infografica del Servizio studi della Camera dei deputati
19 NOVEMBRE 2025
IMU, pubblicato in Gazzetta il decreto che amplia le possibilità di differenziazione delle aliquote
Dal 2026 regole integrate per abitazioni, fabbricati rurali, immobili merce e terreni agricoli
18 NOVEMBRE 2025
IMU, la Cassazione stringe sui fabbricati merce: nuovi paletti per imprese e Comuni
Locazioni infrannuali, ristrutturazioni e obblighi dichiarativi annuali: la Suprema Corte ridisegna il perimetro dell’esenzione
17 NOVEMBRE 2025
Il nuovo modello per la simulazione dei Piani Economico-Finanziari (PEF)
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la prima versione del modello: uno strumento tecnico-operativo di supporto alle PA per la valutazione dei progetti
14 NOVEMBRE 2025
IMU, nuove regole per il prospetto aliquote 2026
Nuovo decreto MEF aggiorna le fattispecie per la differenziazione delle aliquote IMU e riattiva sul Portale del federalismo fiscale la procedura per il Prospetto 2026
13 NOVEMBRE 2025
ARERA: l’adeguamento ai parametri per entrate tariffarie rifiuti
L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente interviene ancora una volta sul capitolo rifiuti, aggiornando i parametri necessari per la determinazione delle tariffe
12 NOVEMBRE 2025
Permute immobiliari, dal 2026 cambia la base imponibile IVA: arriva il criterio dei costi
Dal 1° gennaio 2026 cambierà radicalmente il modo di calcolare la base imponibile IVA nelle operazioni di permuta di beni e dazioni in pagamento
11 NOVEMBRE 2025
Nella notifica a mezzo posta con raccomandata A.R., è inefficace la querela di falso proposta per contestare la firma apocrifa
La Corte di Cassazione (Sez. Trib.) con la sentenza del 5 novembre 2025, n. 29187 stabilisce che l’avviso di ricevimento della raccomandata A.R.non può essere contestato tramite querela di falso per impugnare la firma apocrifa e dichiarare la nullità della notifica
10 NOVEMBRE 2025
IFEL pubblica due nuovi vademecum su IMU e TARI per potenziare la gestione e l’accertamento dei tributi locali
Le guide, realizzate nell’ambito del “Progetto Riscossione”, offrono strumenti operativi, casi pratici e metodologie per migliorare la capacità di gestione delle entrate comunali e rafforzare l’autonomia finanziaria degli enti locali
7 NOVEMBRE 2025
Rottamazione quinquies: dal 1°gennaio 2026 nuova chance per chi ha debiti fiscali e contributivi
La quinta edizione della definizione agevolata consente di estinguere i carichi affidati alla riscossione dal 2000 al 2023, con l’abbattimento di sanzioni, interessi e aggio: domande entro aprile 2026 e pagamenti fino al 2035
6 NOVEMBRE 2025