
Servizi tecnici: il rapporto del Centro Studi CNI
Monitoraggio sui bandi di progettazione nell’ambito dei servizi di ingegneria e architettura
27 FEBBRAIO 2025
Il mercato dei servizi di architettura e ingegneria, dopo la forte crescita degli ultimi anni, registra nel 2024 un calo significativo.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e i Bonus Edilizi hanno rap-presentato per il nostro paese un’importante opportunità di sviluppo e investimenti che hanno portato nel 2022 e nel 2023 ad una significativa crescita economica, che purtroppo non si è dimostrata stabile e duratura.
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli ingegneri, le stazioni appaltanti hanno pubblicato, nell’anno appena concluso, bandi di gara per servizi di ingegneria e architettura (1) per un ammontare complessivo di circa 1mld e 400milioni euro, il 18,4% in meno di quanto registrato l’anno precedente, valore in linea con quanto registrato negli anni prepandemia, a cui si aggiungono circa 2milioni di euro stanziati per concorsi di idee o di progettazione.
Sebbene il peso delle gare PNRR si sia mantenuto costante rispetto al 2023 (circa il 13%), nel 2024 sono nettamente calati gli importi destinati ai servizi di inge-gneria e architettura considerando tutte le tipologie di gara, confermando così l’in-versione di tendenza osservata a metà anno: aggiungendo infatti anche gli importi destinati ai soli servizi di ingegneria nelle gare di appalto integrato (2), l’ammontare complessivo delle somme poste a base d’asta è passato da 2,6 miliardi di euro del 2023 a 1,6 miliardi nell’anno appena concluso.
______
(1) Sono compresi i concorsi di idee e di progettazione ed esclusi bandi con esecuzione dei lavori