
Sportelli unici: primo bilancio operativo sul progetto di digitalizzazione
1 LUGLIO 2025
È stato pubblicato il report aggiornato a giugno 2025 relativo al progetto “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)”, parte del Sub-Investimento 2.2.3 del PNRR. Il documento, articolato in cinque sezioni, riepiloga le attività condotte dal Dipartimento della funzione pubblica con AgID, Invitalia e Unioncamere: dall’analisi dei sistemi informatici esistenti alla definizione del dataset informativo, fino alla costruzione dei modelli di adeguamento e ai criteri per la determinazione dei costi e dei finanziamenti. Ad oggi sono stati messi a disposizione circa 70 milioni di euro per le amministrazioni coinvolte. Online anche un’infografica riassuntiva dei risultati ottenuti e delle prossime tappe.
Digitalizzazione amministrativa: il punto sul progetto per SUAP e SUE
Il Dipartimento della funzione pubblica ha pubblicato il report aggiornato del progetto “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Sub-Investimento 2.2.3. Il documento fornisce una panoramica completa sugli avanzamenti operativi e finanziari relativi al processo di trasformazione digitale degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE), strumenti chiave per semplificare il rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Il report, disponibile nella sezione “Materiali utili” del portale istituzionale, è stato redatto con il contributo operativo di AgID, Invitalia e Unioncamere, soggetti attuatori del progetto. Tra gli obiettivi principali del lavoro svolto finora, figurano l’analisi dello stato dell’arte dei sistemi informatici utilizzati dagli Sportelli e la costruzione di un dataset informativo che ha consentito di identificare e classificare le esigenze di adeguamento delle piattaforme.
Analisi, dataset e modelli di adeguamento
Il documento è suddiviso in cinque sezioni tematiche, che descrivono l’intero percorso progettuale: dalle prime attività di ricognizione alla definizione di modelli operativi e tecnici finalizzati all’adeguamento e all’omogeneizzazione delle infrastrutture informatiche degli sportelli. Viene inoltre illustrato il processo di definizione dei costi di adeguamento, basato sugli assessment tecnologici svolti presso gli enti locali, grazie al quale è stato possibile quantificare i fabbisogni finanziari delle singole amministrazioni.
Uno degli aspetti centrali del progetto è rappresentato proprio dalla strutturazione dei modelli di finanziamento: ad oggi, i fondi allocati per le amministrazioni coinvolte nel progetto ammontano a circa 70 milioni di euro. Tali risorse sono state rese disponibili attraverso bandi distinti, in funzione delle specificità di SUAP, SUE ed enti terzi coinvolti nei procedimenti amministrativi.
La roadmap delle attività e l’infografica disponibile online
Oltre al report analitico, è stata pubblicata anche un’infografica che riassume i passaggi fondamentali del progetto e ne sintetizza i dati principali. Lo strumento offre una panoramica chiara e immediata sui numeri dell’iniziativa e sulla roadmap delle attività progettuali, con particolare attenzione alle tappe già completate e ai prossimi step previsti nell’implementazione del Sub-Investimento 2.2.3.
Il report sarà aggiornato periodicamente dal Dipartimento della funzione pubblica per monitorare lo stato di attuazione degli interventi e garantire la trasparenza del processo. L’obiettivo finale è assicurare a cittadini e imprese servizi digitali più accessibili, uniformi ed efficienti, in linea con i principi di interoperabilità e semplificazione amministrativa promossi dal PNRR.