News

Fondo risorse decentrate: dall’ARAN nuovi chiarimenti sulla costituzione

Con due distinti orientamenti applicativi pubblicati il 4 giugno 2025, l’ARAN offre importanti precisazioni operative per l’applicazione dell’articolo 79 del CCNL 16 novembre 2022, dedicato alla costituzione del Fondo risorse decentrate
 
 
 
 

10 GIUGNO 2025

Con due distinti orientamenti applicativi pubblicati il 4 giugno 2025, l’ARAN offre importanti precisazioni operative per l’applicazione dell’articolo 79 del CCNL 16 novembre 2022, dedicato alla costituzione del Fondo risorse decentrate. Il primo orientamento applicativo n. 34441 interviene sul conteggio del personale in servizio al 31 dicembre 2018, previsto all’art. 79, comma 1, lettera b): l’ARAN specifica che il computo deve avvenire sulla base del numero effettivo di dipendenti presenti a quella datasenza alcun correttivo proporzionale per i rapporti di lavoro part-time.
Si tratta di un chiarimento rilevante per la determinazione degli incrementi annuali del fondo, che – come richiamato dall’Agenzia – decorrono dal 1° gennaio 2021, in linea con quanto stabilito dal comma 5 dello stesso articolo.

Incrementi da progressioni: focus sulle categorie D3 e B3

Il secondo orientamento n. 34443, fornisce le istruzioni per il calcolo degli aumenti della parte stabile del fondo legati alla nuova classificazione del personale, introdotta dal 1° aprile 2023. In particolare, l’Aran chiarisce che devono essere prese in considerazione le unità inquadrate nei profili D3 giuridico e B3 giuridico, applicando una formula che moltiplica la differenza economica tra le posizioni D3-D1 e B3-B1 per il numero di dipendenti inquadrati in quei profili.
A differenza della regola vista per il 2018, in questo caso l’Agenzia sottolinea che è necessario applicare una proporzione legata al part-time, in quanto l’operazione di calcolo è condizionata dal principio della neutralità finanziaria: l’incremento riconosciuto al fondo deve corrispondere esattamente all’onere aggiuntivo effettivamente sostenuto dall’amministrazione.

Un aiuto per gli enti nella gestione del nuovo CCNL


I due orientamenti si inseriscono in un contesto di forte evoluzione organizzativa e giuridica delle pubbliche amministrazioni, chiamate a gestire progressioni economiche e giuridiche nel rispetto dei vincoli finanziari. Il supporto fornito dall’ARAN rappresenta dunque uno strumento operativo essenziale per garantire coerenza interpretativa e omogeneità applicativa tra gli enti.