E00641WEB
Pratica
Conto del Tesoriere - all. 17 D.Lgs. n. 118/2011 - E00641/36
Conto della gestione mod. 21 agente contabile D.P.R. n. 194/1996 - E0442/01
Conto della gestione mod. 22 consegnatario di azioni D.P.R. n. 194/1996 - E0442/03
Conto della gestione mod. 23 economo D.P.R. n. 194/1996 - E0442/02
Conto della gestione mod. 24 consegnatario di beni D.P.R. n. 194/1996 - E0442/04
Lettera ai Responsabili sul riaccertamento dei residui - E00641/01
Lettera di risposta dei responsabili sul riaccertamento dei residui - E00641/02
Richiesta di reimputazione parziale di residui (accertamenti/impegni) - E00641/27
Schema di deliberazione di Giunta di riaccertamento ordinario dei residui - E0196/12
ANCREL - Check-list riaccertamento ordinario dei residui anno 2024 - E00641/10
Tabella riaccertamento straordinario L. n. 205/2017 - E00641/51
Lettera di ricognizione esistenza debiti fuori bilancio - E00641/07
Lettera di risposta alla ricognizione sull'esistenza di debiti fuori bilancio - E00641/08
Comunicazione dell'esito della ricognizione dei debiti fuori bilancio - E00641/62
Lettera ai Servizi di ricognizione sullo stato dei contenziosi - E00641/63
Lettera di richiesta agli enti / società della conciliazione crediti/debiti - E00641/26
Allegato richiesta di conciliazione crediti e debiti - E00641/67
Relazione illustrativa della Giunta al Rendiconto della gestione (versione con tabelle) - E00641/58
D. MEF. 12/10/2021 - Situazione Patrimoniale Semplificata 2021 senza protezione - E00641/109
D. MEF. 12/10/2021 - Situazione Patrimoniale Semplificata 2021 CON protezione - E00641/110
Decreto Ministeriale Ministero dell'economia e delle finanze 10/10/2024 (G.U. 17/10/2024 n. 244)
Aggiornamento del piano degli indicatori delle regioni e dei loro organismi ed enti strumentali in contabilità finanziaria
Decreto Ministeriale Dipartimento per gli affari interni e territoriali 19/6/2024
Rideterminazione dei ristori specifici di spesa non utilizzati al 31 dicembre 2022 - dati definitivi (con allegati)
Decreto Legge 30/12/2023 n. 215 (G.U. 30/12/2023 n. 303)
Disposizioni urgenti in materia di termini normativi
Decreto Ministero dell'interno 4/8/2023 (Inter 18/9/2023)
Definizione dei parametri obiettivi ai fini dell’individuazione degli enti locali in condizione di deficitarietà strutturale nel triennio 2022-2024.
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 25/7/2023 (G.U. 4/8/2023 n. 181)
Aggiornamento degli allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 188, recante: Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42
Decreto Legge 10/5/2023 n. 51 (G.U. 11/5/2023 n. 108)
Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 27/4/2023 (G.U. 8/5/2023 n. 106)
Modalita' applicative per lo svincolo delle quote del risultato di amministrazione 2022 degli enti di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, ai sensi dell'articolo 1, commi 822 e 823, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
Decreto Ministero dell'interno - Dip. affari interni e territoriali 5/8/2022
Aggiornamento del Piano degli indicatori di risultato degli enti locali e dei loro enti ed organismi strumentali allegati al D.Lgs. n.118 del 2011 (in applicazione dal Rendiconto della gestione 2022 e dal Bilancio di previsione 2023-2025)
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 2/8/2022
Aggiornamento principi contabili allegato 4/1, 4/2, 4/3 e allegato 10 al D.Lgs. 118/2011 (NDR: solo per Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano)
Decreto Legge 17/5/2022 n. 50 (G.U. 17/5/2022 n. 114) - Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
Articolo 40 - Misure straordinarie in favore delle regioni e degli enti locali
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 12/10/2021 (G.U. 3/11/2021 n. 262)
Modalita' semplificate di elaborazione della situazione patrimoniale da allegare al rendiconto degli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti che non tengono la contabilita' economico patrimoniale
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1/7/2021 (G.U. 1/9/2021 n. 209)
Obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio per definire il livello dei servizi offerti e l'utilizzo delle risorse da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali
Decreto Legge 30/4/2021 n. 56 (G.U. 30/4/2021 n. 103)
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 10/11/2020 (G.U. 25/11/2020 n. 293)
Modalità semplificate di redazione della situazione patrimoniale degli enti che rinviano la contabilita' economico-patrimoniale.
Decreto Ministeriale Ministero dell'economia e delle finanze 3/11/2020 n. 212342 (G.U. 10/11/2020 n. 280)
Certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19, al netto delle minori spese e delle risorse assegnate a vario titolo dallo Stato a ristoro delle minori entrate e delle maggiori spese connesse alla predetta emergenza, ai sensi dell’articolo 39, comma 2, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126
Decreto Ministero delle finanze 7/9/2020 (G.U. 1/10/2020 n. 243)
Aggiornamento degli allegati al decreto legislativo n. 118 del 2011
Schema Rendiconto 2020 - Decreto Ministero Economia e Finanze 07/09/2020
Piano integrato dei conti 2021 - Decreto Ministero Economia e Finanze 07/09/2020
Decreto Legge 17/3/2020 n. 18 (G.U. 17/3/2020 n. 70)
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Decreto Ministero delle finanze 11/11/2019 (G.U. 3/12/2019 n. 283)
Modalita' semplificate di redazione della situazione patrimoniale al 31 dicembre 2019 degli enti che rinviano la contabilita' economico-patrimoniale con riferimento all'esercizio 2019
Decreto Legge 30/4/2019 n. 34 (G.U. 30/4/2019 n. 100) - Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di
specifiche situazioni di crisi.
Articolo 38 bis - Applicazione delle norme in materia di anticipazioni di liquidita' agli enti territoriali per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni
Decreto Legge 30/4/2019 n. 34 (G.U. 30/4/2019 n. 100) - Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di
specifiche situazioni di crisi.
Articolo 16 quater - Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010
Decreto Legge 30/4/2019 n. 34 (G.U. 30/4/2019 n. 100) - Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di
specifiche situazioni di crisi.
Articolo 15 quater - Modifica all’articolo 232 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di contabilita’ economico-patrimoniale dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Decreto Ministero degli interni 26/3/2019 (G.U. 3/4/2019 n. 79)
Certificazione del rendiconto al bilancio 2018 delle amministrazioni provinciali, delle citta' metropolitane, dei comuni, delle comunita' montane e delle unioni di comuni.
Decreto Ministeriale Ministero dell'economia e delle finanze 12/2/2018 (G.U. 26/2/2018 n. 47)
Modalita' del riaccertamento straordinario dei comuni, previsto dall'articolo 1, comma 848, della legge 27 dicembre 2017, n. 205
Decreto Legge 24/4/2017 n. 50 (G.U. 24/4/2017 n. 95)
Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo
Legge 27/12/2017 n. 205 (G.U. 29/12/2017 n. 302)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Veneto 28/2/2025 n. 40/2025/PRSE
Il modello A2 allegato al rendiconto deve essere sempre compilato anche se le risorse sono state completamente utilizzate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Sicilia 17/2/2025 n. 29/2025/PRSP
Rilievo sulla mancata adozione di specifici atti collegiali per la puntuale individuazione a fine esercizio dei contenziosi che alimentano gli effettivi accantonamenti a rendiconto
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Toscana 13/2/2025 n. 36/2025/PRSE
I proventi dei parcheggi a pagamento sono una entrata a destinazione vincolata alle finalità specifiche indicate dall’art. 7, comma 7, del Codice della Strada anche se acquisita attraverso una società di gestione del servizio
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 9/1/2025 n. 13/2025/INPR
Indagine sulla corretta applicazione dei compiti intestati all’Organo di Revisione in ordine alla certezza e all’attendibilità dei saldi di bilancio – questionario sulla governance delle società partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Veneto 5/12/2024 n. 10/2025/PRSE
In presenza di rendiconto con risultato economico di esercizio negativo, l’ente è tenuto ad adottare gli interventi correttivi necessari per ripristinare stabilmente l’equilibrio economico
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 24/10/2024 n. 100/2024/PRSE
Importanza dalla corretta verifica e riallineamento dei rapporti reciproci di credito/debito con le partecipate nell’ambito dell’esercizio della governance nonché ai fini del correlato consolidamento dei conti
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Veneto 7/2/2024 n. 112/2024/PRSE
La sussistenza di una cospicua quota di residui attivi e passivi e raccomanda l’adozione di ogni più opportuna azione al fine di rendere più efficiente l’attività di riscossione delle entrate e il rispetto dei richiamati principi contabili nonché un’attenta verifica dell'effettiva esigibilità dei debiti al fine della loro iscrizione/mantenimento nel rendiconto
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Veneto 3/1/2024 n. 1/2024/PAR
Non si rinvengono nell’ordinamento elementi ostativi alla rettifica di specifici allegati del rendiconto, in presenza di meri errori materiali
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 29/12/2023 n. 112/2024/PRSE
Persistenza di una consistente mole di residui attivi e passivi, inadeguata quantificazione FCDE, errata determinazione della quota accantonata del risultato di amministrazione, mancata costituzione e alimentazione della cassa vincolata
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Lazio 28/12/2023 n. 158/2023/PRSE
Quantificazione FCDE, fondo contenzioso, fondo garanzia debito commerciali; corretta apposizione dei vincoli di competenza e di cassa; efficienza della riscossione delle entrate, dell’evasione tributaria e del pagamento dei residui passivi
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 22/12/2023 n. 151/2023/VSG
Fondo contenzioso, è obbligo dell’Ente effettuare un’attenta ricognizione delle cause pendenti, da formalizzare in un apposito atto deliberativo, è obbligo dell’Organo di revisione attestare la congruità dei relativi accantonamenti, in particolare nel risultato d’amministrazione a rendiconto, secondo quanto indicato dalla delibera di Sezione Autonomie n. 14/2017/INPR
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 21/12/2023 n. 205/2023/PRSP
Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario, disavanzo da ricalcolo FCDE, disavanzo ordinario triennale ex art. 188 TUEL (punto 7)
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per l'Umbria 20/12/2023 n. 146/2023/PRSE
Obbligo di doppia asseverazione dei crediti / debiti tra Ente e società partecipata - l’ODR deve segnalare alla Giunta l’inadempimento per l’adozione dei conseguenti provvedimenti, tra cui l’esercizio di ogni prerogativa connessa al proprio status di socio, e se la situazione di incertezza si protrae nel tempo, l’accantonamento di congrue risorse (punto 9, pag. 41)
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 14/12/2023 n. 212/2023/PRSP
La verifica crediti debiti tra Comuni e Unioni è da formalizzare nei relativi rendiconti per evitare debiti fuori bilancio occulti o avanzi inesistenti
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 25/11/2023 n. 17
Estensione alla gestione di cassa dei vincoli di destinazione posti da legge con riferimento ad alcune particolari fattispecie
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Piemonte 20/11/2023 n. 91/2023/SRCPIE/PRSE
Solo la parte stabile del fondo trattamento accessorio confluisce nell’avanzo vincolato
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Piemonte 9/11/2023 n. 91/2023/SRCPIE/PRSE
L'errata determinazione a consuntivo del FCDE rappresenta una grave irregolarità contabile poiché può portare alla determinazione di un minore avanzo, di un disavanzo o di un maggior disavanzo; è imprescindibile che l’Ente, con apposita delibera, provveda alla rideterminazione del fondo e alla rettifica del prospetto del risultato di amministrazione
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 23/10/2023 n. 114/2023/PRSP
Rilievi su mancata restituzione dell’anticipazione di tesoreria entro il 31/12 e su recupero disavanzo di amministrazione oltre la consiliatura
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per le Marche 25/9/2023 n. 144/2023/PAR
Valutazioni e motivazioni per il mantenimento dei residui attivi di anzianità ultratriennale e ultraquinquennale
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 15/9/2023 n. 125/2023/PRSE
Accantonamenti su lettera di patronage (punto 3)
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 14/9/2023 n. 124/2023/PRSE
Asseverazione crediti debiti anche per le società partecipate quotate (punto 3.4)
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 10/5/2023 n. 77/2023/PRSP
Errata rappresentazione del FAL nel risultato di amministrazione; adozione misure correttive
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Sicilia 14/3/2023 n. 90/2023/PAR
Conto giudiziale consegnatario azioni
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 9/3/2023 n. 27/2023/VSG
Accantonamento a fondo rischi contenzioso
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 18/5/2022 n. 95/2022/PAR
Accantonamento a fondo rischi contenzioso
Manuale Corte dei conti 1/9/2022
Manuale utente FOL - Fascicolo online
Manuale Corte dei conti 1/9/2022
Manuale utente DAeD - Deposito degli atti e dei documenti online
Manuale Corte dei conti 1/9/2022
Manuale utente SiReCo - Guida alle funzioni del modulo
FAQ Ministero dell'economia e delle finanze 1/7/2022
Le modalità “semplificate” di rettifica previste dall’art. 37-bis, decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 9/6/2022 n. 67-2022-PAR
Accantonamento fondi e soccorso finanziario partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 2/3/2022 n. 27/2022/INPR
Indagine sull’applicazione dei principi contabile in ordine alla verifica della consistenza della cassa e del fondo rischi da contenzioso
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 27/1/2022 n. 23/2022/PRSE
Corretta costituzione FCDE in sede di Rendiconto
FAQ 3/12/2021 n. 47
Contabilizzazione delle anticipazioni di liquidità FAL ex art. 52 D.L. 73-2021
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 30/11/2021 n. 254/2021/PRSE
Modalità di accantonamento al fondo rischi contenzioso
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Piemonte 4/11/2021 n. 134-2021-SRCPIE-PRSE
Mancata costituzione del FAL - Riapprovazione dei prospetti del risultato di amministrazione
Istruzioni 20/9/2021
RGS - Istruzioni per la rendicontazione delle risorse aggiuntive FSC 2021 finalizzate al potenziamento dei servizi sociali comunali
Circolare Sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna 10/3/2021
Istruzioni resa del conto da parte degli Agenti Contabili e deposito conti giudiziali
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 10/3/2021 n. 27/2021/PRSE
Errata la contabilizzazione dell'indennità di fine mandato in conto residui
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Piemonte 1/3/2021 n. 37/2021/SRCPIE/PRSE
Errato il calcolo del FCDE su entrate tributarie accertate per cassa
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per le Marche 17/1/2021 n. 49/2021/PRSP
Imprudente mantenere i residui attivi con anzianità superiore a 5 anni
Parere Sezioni riunite in sede di controllo 11/9/2020 n. 4
Conto giudiziale degli agenti contabili
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 19/5/2020 n. 9
Linee guida e relativo questionario per gli organi di revisione economico finanziaria degli enti locali per l'attuazione dell'articolo 1, commi 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005, n. 266. rendiconto della gestione 2019
Nota ANCI 17/3/2020 n. 18
c.d. "Cura Italia" - Prima nota di lettura ANCI IFEL sulle principali norme di interesse degli Enti Locali
FAQ Ragioneria generale dello Stato 14/2/2020 n. 37
ARCONET - FAQ N. 37 del 14.02.2020 - contabilizzazione anticipazione lavori pubblici art. 35 c. 18 D.Lgs. 50/2016
FAQ Ragioneria generale dello Stato 14/2/2020 n. 36
ARCONET - FAQ N. 36 del 14.02.2020 - documenti contabili relativi al Rendiconto 2019 da non inviare alla BDAP per i comuni inferiori a 5.000 ab. che nel 2019 si sono avvalsi della facoltà, di cui art. 232 c. 2 D.Lgs. 267/2000, di non tenere la contabilità economico-patrimoniale
Deliberazione Sezione regionale di Controllo per il Molise 10/1/2020 n. 1
La funzione del risultato di amministrazione e la sua esatta determinazione
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 20/6/2018 n. 103-2018-SRCLIG
Accantonamento a fondo rischi contenzioso è un obbligo, non una facoltà
Parere Corte dei Conti - Sez. riunite in sede di controllo 15/2/2018 n. 2/2018/CONS
L’Organo di controllo interno preposto a redigere la relazione accompagnatoria ai conti giudiziali degli agenti contabili, da depositare entro trenta giorni dall’approvazione del rendiconto alla sezione giurisdizionale della Corte dei Conti, è l’organo di revisione economico-finanziaria
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 19/1/2016 n. 2/SEZAUT/2016/QMIG
Verifica crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e società partecipate
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Campania 25/2/2025 n. 63
La parifica dei conti giudiziali non può essere basata sulle sole scritture o documenti formati dall'agente contabile ma anche sulle risultanze documentali “esterne” in possesso dell'amministrazione, presupponendo la possibilità di svolgere un “controllo incrociato”
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio 24/2/2025 n. 115
Il gestore alberghiero é qualificabile come agente contabile nei confronti del Comune, con conseguente sua responsabilità per omessa rendicontazione o versamento del denaro ricevuto a questo titolo
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Veneto 15/1/2025 n. 38
In caso di cambiamento del consegnatario, il passaggio dei beni avviene al momento del cambio sulla base della materiale ricognizione dei beni risultanti dall'inventario e dalle altre scritture previste; ove in un anno più titolari si siano succeduti in un ufficio, ciascuno di essi rende separatamente il conto per il periodo della propria gestione
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Marche 22/10/2024 n. 125
Utilizzi impropri della cassa economale per spese telefoniche, ristoranti, sanzioni codice stradale, e conseguente rivalsa sull’economo
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Campania 25/6/2024 n. 302
Adempimenti in caso di utilizzo di una carta di credito anche ricaricabile
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia 27/3/2024 n. 47
Permane la qualifica di agente contabile in capo al gestore della struttura ricettiva, tenuto alla resa del conto giudiziale, e sussiste la giurisdizione contabile della Corte dei Conti in caso di omesso riversamento al Comune dell’imposta di soggiorno riscossa
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna 25/3/2024 n. 1
Circolare del Presidente n. 1/2024 del 25/03/2024 in materia di resa del conto da parte degli agenti contabili e deposito conti giudiziali alla Sezione giurisdizionale della Corte dei conti. Anagrafe agenti contabili - art. 137 e seguenti del Codice della giustizia contabile D.Lgs. 174/2016, d.lgs. correttivo n. 114 del 7/10/2019, D.L. n. 137 del 28/10/2020, conv. in L. n. 176 del 18/12/2020 e D.L. n. 44 dell’1/4/2021, conv. in L. n. 76 del 28.5.2021 e Decreto del Presidente della Corte dei conti n. 126 del 24/5/2022
Consiglio di Stato sez. V 21/3/2024 n. 2783
Ritardato parere in occasione del rendiconto: legittima la revoca del revisore
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Toscana 20/2/2024 n. 20
Il conto giudiziale modello 22 Consegnatari azioni deve essere reso anche per i titoli cc.dd. “dematerializzati” perché inclusi nella parte attiva del conto del patrimonio
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Veneto 5/2/2024 n. 11
La relazione sui conti degli agenti contabili, ex art 139 comma 2 del Dlgs n. 174/2016, è a cura dell’Organo di revisione
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Liguria 18/1/2024 n. 9
I gestori delle strutture ricettive turistiche, quali riscuotitori dell’imposta di soggiorno, sono agenti contabili
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna 22/11/2023 n. 105/2023/R
Condanna agente contabile per il danno arrecato da omesso riversamento delle somme incassate a titolo di imposta di soggiorno
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna 11/9/2023 n. 2520
Nota integrativa del 11/09/2023 alla Circolare del Presidente n. 1/2023 del 13/06/2023: indicazioni per la resa del conto da parte dell’agente contabile consegnatario dei titoli azionari
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna 13/6/2023 n. 1705
Circolare del Presidente n. 1/2023 del 13/06/2023: resa del conto da parte degli agenti contabili e deposito conti giudiziali alla Sezione giurisdizionale della Corte dei conti. Anagrafe agenti contabili - art. 137 e seguenti del Codice della giustizia contabile d.lgs. 174/2016, d.lgs. correttivo n. 114 del 7.10.2019, D.L. n. 137 del 28.10.2020, conv. in L. n. 176 del 18.12.2020 e D.L. n. 44 dell’1.4.2021, conv. in L. n. 76 del 28.5.2021 e ulteriori regole tecniche operative Decreto del Presidente della Corte dei conti n. 126 del 24 maggio 2022
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Marche 29/11/2022 n. 89
L’utilizzatore della carta di credito assume la veste di ordinatore di spesa e di agente contabile; il conto dell’agente utilizzatore di carta di credito deve contenere gli elementi del modello 23 del D.P.R. 194/1996
Sentenza Sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna 20/9/2022 n. 4412
Resa del conto da parte degli agenti contabili e deposito conti giudiziali presso la sezione giurisdizionale della Corte dei Conti
Sentenza Sezione giurisdizionale per la Regione Toscana 6/7/2022 n. 210
Responsabile della resa del conto giudiziale consegnatario azioni è chi esercita il diritto di voto in assemblea soci, a prescindere da chi detiene il titolo
Sentenza Sezione giurisdizionale per la Regione Veneto 31/5/2022 n. 188
Se l’economo comunale è il responsabile dei servizi finanziari, la parifica dell’agente contabile va effettuata dal Segretario Comunale
Decreto del Presidente del TAR Corte dei conti 24/5/2022 n. 126
Regole tecniche e operative per lo svolgimento dei giudizi dinanzi alla corte dei conti mediante le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Sentenza Sezione giurisdizionale per la Regione Calabria 4/5/2022 n. 134
Conti giudiziali: l’agente contabile chiamato ad assolvere l’onere della prova con la trasmissione di documentazione giustificativa; l’erogazione, da parte dell’agente contabile economo, di sussidi e contributi assistenziali, pur prevista dal Regolamento economale, richiede la presenza del provvedimento amministrativo ex art. 12 L. n. 241 /1990 con evidenza del rispetto dei criteri predeterminati dall’Ente
Sentenza Sezione giurisdizionale per la Regione Calabria 4/5/2022 n. 133
Fattispecie di irregolarità del conto giudiziale del Tesoriere
Sentenza Sezione giurisdizionale per la Regione Sardegna 14/4/2022 n. 173
Il concessionario per la gestione dei parcheggi è agente contabile
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Calabria 1/9/2021 n. 220
Il modello n. 22 DPR 194/1996 sul consegnatario azioni comprende i titoli “dematerializzati”
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Toscana 4/6/2020 n. 127
L’agente contabile consegnatario di azioni deve presentare il conto giudiziale modello 22 comprendente tutte le partecipazioni detenute dall’Ente, ivi comprese quelle in Consorzi e/o Fondazioni
Corte costituzionale 28/1/2020 n. 4
Enti locali, illegittimo l'uso delle anticipazioni di liquidità per alterare il risultato di amministrazione e coprire nuove spese
13 MARZO 2025
il prodotto è stato aggiornato con la nuova relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024, schema CNDCEC - FNC - ANCREL (sottotitolo RELAZIONE ORGANO DI REVISIONE SUL RENDICONTO).
21 GENNAIO 2025
il prodotto è stato aggiornato con lo schema di deliberazione di Giunta da adottarsi entro il 31 gennaio 2025 di approvazione dei dati di preconsuntivo 2024 e di aggiornamento degli allegati a) e a/2) al bilancio 2025-2027, nella versione degli enti in eccedenza di risorse Covid-19 da trasferire allo Stato che hanno applicato quote vincolate di risultato di amministrazione presunto 2024 (cod. E00641/132).
18 MARZO 2024
il prodotto è stato aggiornato con la relazione dell’organo di revisione al rendiconto 2023 - formato CNDCEC - FNC - ANCREL, e conseguentemente, nella relazione illustrativa della giunta al rendiconto (cod. E00641/58, E00641/89, E00641/90, E00641/91, E00641/112, E00641/113).
2 FEBBRAIO 2024
il prodotto è stato aggiornato.
23 MARZO 2023
il prodotto è stato aggiornato con la nuova relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2022 - Schema CNDCEC - FNC - ANCREL (cod. E00641/112). A breve sarà online anche il modulo "Check list e tabelle" avente il codice E00641/113.
7 FEBBRAIO 2023
il prodotto è stato aggiornato nelle proposte di deliberazione e nella relazione sulla gestione; si segnala lo schema di deliberazione di giunta sulla istituzione / aggiornamento del registro dei contenziosi e la conseguente quantificazione del fondo rischi su contenzioso da accantonare nel risultato di amministrazione, nonché la propedeutica attestazione di congruità dell’organo di revisione (codd. E00641/124, E00641/125, E00641/126, E00641/127, E00641/128 ed E00641/129).
24 GENNAIO 2023
il prodotto è stata aggiornato con i nuovi schemi di deliberazione di Giunta di approvazione dei dati di preconsuntivo es. 2022, nelle due ipotesi di bilancio di previsione 2023/2025 già approvato o di esercizio provvisorio 2023 (codd. E00641/54, E00641/117, E00641/118, E00641/119. E00641/120, E00641/121 ed E00641/122).
3 AGOSTO 2022
il prodotto è stato aggiornato con il nuovo schema della determinazione dirigenziale di riapprovazione degli allegati al Rendiconto della gestione es. 2021 eventualmente necessario a seguito delle risultanze della Certificazione Covid-19 Anno 2021, ex art. 37-bis del Decreto-Legge 21 marzo 2022, n. 21 integrato con la FAQ RGS n. 50/2022, e con le linee guida e il questionario degli organi di revisione al Rendiconto 2021 di cui alla deliberazione n. 10/2022 della Corte dei Conti Sezione autonomie.
30 MAGGIO 2022
il prodotto è stato aggiornato con gli schemi della determinazione dirigenziale di riapprovazione degli allegati al Rendiconto della gestione es. 2021 e della deliberazione consiliare di riapprovazione del Rendiconto della gestione es. 2021, eventualmente necessari a seguito delle risultanze della Certificazione Covid-19 Anno 2021, come disposto dall’art. 37-bis del Decreto-Legge 21 marzo 2022, n. 21. I modelli aggiornati si trovano all'interno dell'indice riportati nel sottotitolo "Riapprovazione rendiconto a seguito di rettifica allegati post certificazione Covid-19".
28 MARZO 2022
il prodotto è stato aggiornato con i nuovi modelli di relazione dell’organo di revisione sul rendiconto 2021.
La sezione è protetta. Inserire il codice di abilitazione ricevuto via posta elettronica al momento della registrazione dell'abbonamento al servizio