C0620WEB

IL CONTROLLO DEI VEICOLI UNIONALI E STRANIERI

I documenti che autorizzano la circolazione dei veicoli, la loro conformità e validità, le norme che regolamentano la circolazione dei veicoli stranieri e unionali in Italia.

CARTE CIRCOLAZIONE UE

  • 26 NOVEMBRE 2024

    in questa sua aggiornatissima versione, interamente rivisitata ed arricchita di nuovi contenuti, la guida rimane ancorata ai principi delle precedenti edizioni. L’opera, destinata ad un uso pratico / operativo, si propone di supportare il lavoro degli operatori di polizia che, su strada e nell’immediatezza di un fatto, nel momento in cui devono assumere immediate decisioni. Articolata in specifiche sezioni suddivise in schede per argomento, con taglio pratico ed essenziale, vengono forniti tutti gli elementi conoscitivi per chi deve procedere al controllo di un veicolo unionale o straniero. Compendiata da pratiche schede sul cosa fare e come farlo, il lavoro si completa con un pratico prontuario in materia di circolazione stradale e da un repertorio in cui vengono illustrati, con immagini a colori provenienti da fonti ufficiali, i certificati di circolazione di ben 49 Paesi del mondo. La pratica è a cura di Gianluca Fazzolari: già Comandante della squadra di polizia giudiziaria, presso la Sezione Polizia Stradale della Spezia ha rivestito l’incarico di Direttore del II Settore. Docente presso gli istituti d’istruzione della forza di polizia di appartenenza e presso altre amministrazioni, esperto in controllo documentale e servizi di polizia stradale, ha partecipato al progetto SISFOR ed a programmi formativi in materia di falso documentale e furto dei veicoli stradali in Italia ed all’estero; attualmente è in servizio alla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale. Costantemente impegnato in convegni e seminari dedicati al personale appartenente ai servizi di polizia, è prolifico autore e coautore di numerosi articoli e pubblicazioni di interesse professionale.

L'ESPERTO RISPONDE

La sezione è protetta. Inserire il codice di abilitazione ricevuto via posta elettronica al momento della registrazione dell'abbonamento al servizio