E0075WEB

BILANCIO DI PREVISIONE

Pratica

BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027: AVVIO PROCESSO DI FORMAZIONE

  • 27 GENNAIO 2025

    il prodotto è stata aggiornata, nella sezione PRASSI, con il riparto del contributo alla finanza pubblica dei Comuni di cui alla Legge di bilancio 2025 (art. 1 c. 789 L. n. 207/2024) da iscrivere come accantonamento a fondo del bilancio di previsione 2025/2027.

  • 21 GENNAIO 2025

    il prodotto è stato aggiornato nella Nota per la predisposizione del bilancio (cod. E0075/110) e nel nuovo parere dell’Organo di Revisione (modello CNDCEC – FNC – ANCREL) modificato il 16.01.2025 (codd. E0075/106, E0075/107, E0075/108 ed E0075/109).

  • 20 NOVEMBRE 2024

    il prodotto è stato aggiornato nella sezione INDICE con la nota per la predisposizione del bilancio 2025/2027 (cod. E0075/110), il foglio di calcolo per la stima del nuovo contributo alla finanza pubblica D.D.L. Bilancio 2025 (cod. E0075/113) e il nuovo parere dell’Organo di Revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027 - versione CNDCEC-FNC-ANCREL - sottotitolo ''BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027: PARERE ORGANO DI REVISIONE''.

  • 29 OTTOBRE 2024

    il prodotto è stata aggiornato nella sezione "Indice" relativamente ai documenti delle sottosezioni “Delibere e comunicazioni” e “Allegati e fogli di lavoro” per la formazione del bilancio 2025/2027.

  • 29 OTTOBRE 2024

    il prodotto è stata aggiornato nella sezione "Indice" relativamente ai documenti delle sottosezioni “Delibere e comunicazioni” e “Allegati e fogli di lavoro” per la formazione del bilancio 2025/2027.

  • 28 AGOSTO 2024

    il prodotto è stato aggiornato nella sezione INDICE relativamente al sottotitolo "BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027: AVVIO PROCESSO DI FORMAZIONE"

  • 5 MARZO 2024

    il prodotto è stato aggiornato nella Nota per la predisposizione del bilancio di previsione 2024/2026 alla luce dei contenuti della Legge di conversione del D.L. Milleproroghe 2024 (Legge 23/02/2024, n. 18 - G.U. n. 49 del 28/02/2024) - codd. E0075/35, E0075/57 ed E0075/110.

  • 22 FEBBRAIO 2024

    il prodotto è stato aggiornato nello schema di nota integrativa al bilancio di previsione e nel parere dell’Organo di Revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2024/2026 (schema CNDCEC-FNC-ANCREL) (codd. E0075/35, E02075/106, E0075/107, E0075/108 ed E0075/109).

  • 22 GENNAIO 2024

    il prodotto è stato aggiornato con la nuova nota per la predisposizione del bilancio di previsione 2024/2026 aggiornata alla legge di bilancio 2024 (cod. E0075/110).

  • 30 NOVEMBRE 2023

    il prodotto è stato aggiornato con riferimento allo schema della nota integrativa al bilancio di previsione 2024/2026 (cod. E0075/35).

  • 20 NOVEMBRE 2023

    il prodotto è stato aggiornato, nella sezione indice, con il parere dell’organo di revisione al bilancio di previsione 2024/2026 e con una prima nota sulla predisposizione del bilancio 2024/2026 aggiornata al DDL bilancio 2024 bollinato. N.B.: il parere dell’Organo di Revisione del bilancio 2024/2026 è stato predisposto da CNDCEC - FNC - ANCREL tenendo separati, in 2 files, le tabelle (cod. E0075/109) dal parere (cod. E0075/108) compilando e “incollando” le prime al secondo, anziché, come di consueto, lavorando un unico file.docx con le tabelle già incorportate.

  • 3 OTTOBRE 2023

    il prodotto è stato aggiornato con ulteriore documentazione per la redazione del bilancio di previsione 2024/2026, tra cui lo schema di deliberazione di giunta per fornire al responsabile del servizio finanziario le indicazioni necessarie per elaborare il bilancio di previsione in equilibrio (a seguito di verifica ex art. 153, c. 4 TUEL).

  • 4 SETTEMBRE 2023

    il prodotto è stato stata aggiornato con i documenti per l’avvio del processo di formazione del bilancio di previsione 2024/2026 ai sensi del riformato principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio, allegato 4/1 al D.Lgs. n. 118/2011, ad opera del D.MEF. 25/07/2023 (sezione indice "BILANCIO DI PREVISIONE 2024-2026: AVVIO PROCESSO DI FORMAZIONE").

  • 24 AGOSTO 2023

    il prodotto è stato aggiornato, nella sezione normativa, con il D.MEF 25 luglio 2023 correttivo del D.Lgs. n. 118/2011 che modifica, tra gli altri, il nuovo principio contabile applicato della programmazione (all. 4/1) e il processo di  formazione del bilancio di previsione 2024/2026, con avvio previsto entro il 15 settembre 2023. A breve un nuovo aggiornamento con ulteriore documentazione, in corso di stesura.

  • 9 GIUGNO 2023

    il prodotto è stato aggiornato con il questionario dell’organo di revisione al bilancio di previsione 2023/2025 (delibera corte dei conti 7/SEZAUT/2023 - G.U. n 129 del 05/06-2023) comprensiva della nuova tabella PNRR (scadenza 31 luglio 2023).

  • 8 MARZO 2023

    il prodotto è stato aggiornato con la nuova nota per la predisposizione del bilancio di previsione finanziario 2023-2025 integrata, tra gli altri, con le modifiche intervenute con la Legge di conversione al D.L. Milleproroghe 2023 (L. n. 14/2023) (cod. E0075/79).

  • 18 GENNAIO 2023

    il prodotto è stato aggiornato, nella sezione indice, con la nuova nota per la predisposizione del bilancio di previsione 2023-2025 e nuovi schemi di deliberazione (codd. E0075/85 ed E0075/86).

  • 14 DICEMBRE 2022

    il prodotto è stato aggiornato, nella sezione indice, con il link per scaricare il nuovo parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2023/2025 - versione CNDCEC - FNC - ANCREL.

  • 5 LUGLIO 2022

    il prodotto è stato aggiornato nella sezione INDICE con i nuovi schemi di deliberazione di approvazione del bilancio di previsione 2022-2024 alla luce del differimento dei termini al 31 luglio 2022 disposto dal D.M. Interno 28 giugno 2022 pubblicato sulla G.U. n. 154 del 4 luglio 2022 (codd. E0075/82, E0075/83 ed E0075/84).

  • 23 MAGGIO 2022

    il prodotto è stato aggiornato nella SEZIONE INDICE con il nuovo schema di deliberazione consiliare di approvazione del bilancio di previsione 2022-2024, da adottare entro il 31 maggio, con l’applicazione dell’avanzo libero di amministrazione es. 2021 a finanziamento delle spese caro bollette ed emergenza COVID-19, ai sensi di quanto previsto dall’art. 40 comma 4 del Decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (cod. E0075/82).

L'ESPERTO RISPONDE

La sezione è protetta. Inserire il codice di abilitazione ricevuto via posta elettronica al momento della registrazione dell'abbonamento al servizio