A1903WEB
In attesa che sia definita la data di approvazione del Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (Piao) da parte degli enti locali, sono stati inseriti gli aggiornamenti delle tabelle relative al calcolo delle capacità assunzionali per l’anno 2022 con la seguente documentazione: a) file excel di calcolo; b) guida alla corretta compilazione del file excel. Il file di calcolo ha tenuto conto, nella spesa del personale da inserire, delle recenti indicazioni della giurisprudenza contabile sugli incrementi da effettuare (personale in comando) e da sottrarre (incentivi tecnici), precisazioni queste ulteriori rispetto alle indicazioni fino ad oggi fornite dalla circolare del MEF. In merito ai residui del turn-over si è tenuto conto, oltre che delle indicazioni del MEF (nota prot. 12454/2021) anche della giurisprudenza amministrativa (TAR del Lazio, sentenza n.143 del 10 gennaio 2022) adeguando il file excel al fine della verifica di eventuali differenze in sede di calcolo
Linee guida per il calcolo della capacità assunzionale contenuta nel file excel - A1903/11
Guida al file excel di calcolo delle capacità assunzionali - A1903/07
File excel di calcolo dei margini assunzionali - Aggiornato al DPCM 17 marzo 2020 - A1903/08
Lettera valutazione soprannumero/eccedenze di personale - A1903/01
Delibera valutazione soprannumero/eccedenze di personale - A1903/02
Delibera di Giunta - Fabbisogno del personale - Enti virtuosi di prima fascia - A1903/03-1
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica 17/3/2020 (G.U. 27/4/2020 n. 108)
Misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei Comuni
Decreto legislativo 30/3/2001 n. 165 (S.O. 9/5/2001 n. 106) - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Articolo 6 - Organizzazione e disciplina degli uffici e dotazioni organiche
Decreto legislativo 18/8/2000 n. 267 (S.O. 28/9/2000 n. 227) - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali
Articolo 90 - Uffici di supporto agli organi di direzione politica
Decreto legislativo 18/8/2000 n. 267 (S.O. 28/9/2000 n. 227) - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali
Articolo 110 - Incarichi a contratto
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica 8/5/2018 (G.U. 27/7/2018 n. 173)
Linee di indirizzo per la predisposizione dei piani dei fabbisogni di personale da parte delle amministrazioni pubbliche
20 MAGGIO 2022
il prodotto è stato aggiornato con l'inserimento del file excel (cod. A1903/12) di verifica della capacità assunzionale anno 2022 e di sostenibilità finanziaria prospettica. Al fine della verifica dell’anno 2022 e della sostenibilità finanziaria prospettica è stato elaborato un file excel di simulazione di un Comune appartenente alla fascia demografica tra i 10.000 ai 59.999 abitanti. Sono stati inseriti i valori di verifica sulla base del conto consuntivo 2021 e del bilancio di previsione 2022-2024. La sostenibilità finanziaria delle assunzioni effettuate nel 2022 ed inserite nel bilancio di previsione 2022-2024 permette all’organo di revisione di stabilire l’asseverazione anche sulla base dei dati di bilancio e degli importi delle assunzioni effettuate.
16 FEBBRAIO 2022
in attesa che sia definita la data di approvazione del Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (Piao) da parte degli enti locali, sono stati inseriti gli aggiornamenti delle tabelle relative al calcolo delle capacità assunzionali per l’anno 2022 con la seguente documentazione: a) file excel di calcolo (cod. A1903/10); b) guida alla corretta compilazione del file excel (cod. A1903/11). Il file di calcolo ha tenuto conto, nella spesa del personale da inserire, delle recenti indicazioni della giurisprudenza contabile sugli incrementi da effettuare (personale in comando) e da sottrarre (incentivi tecnici), precisazioni queste ulteriori rispetto alle indicazioni fino ad oggi fornite dalla circolare del MEF. In merito ai residui del turn-over si è tenuto conto, oltre che delle indicazioni del MEF (nota prot. 12454/2021) anche della giurisprudenza amministrativa (TAR del Lazio, sentenza n. 143 del 10 gennaio 2022) adeguando il file excel al fine della verifica di eventuali differenze in sede di calcolo.
La sezione è protetta. Inserire il codice di abilitazione ricevuto via posta elettronica al momento della registrazione dell'abbonamento al servizio